Study method

Tecniche e metodologie per un metodo di studio veloce

Organizzazione

Categoria

13 ore

Durata

Elena Meynet

Docente

Italiano

Lingua

Descrizione

“Noi abbiamo una memoria immensa, presente in noi a nostra insaputa”
Denis Diderot

Imparare = tempo e fatica? No, non se si tratta l'apprendimento come un processo e perciò lo si organizza.

Il quotidiano bombardamento di notizie, informazioni, aggiornamenti, ecc. – spesso subìto, ma comunque indispensabile per non rischiare lo stallo o addirittura la regressione nella propria posizione sociale e professionale – richiede un ritmo di memorizzazione estremamente più veloce di quello che si è stati abituati a utilizzare.

La conoscenza di tecniche che consentano di memorizzare rapidamente quanto occorre diventa, perciò, un fattore di grande utilità, al fine di coniugare i seguenti due obiettivi:

  • efficacia     =     concretezza della memorizzazione;
  • efficienza   =     riduzione del tempo e della fatica necessari.

Sfruttare al meglio le potenzialità di memorizzazione che ciascuno possiede, ma che solitamente rimangono sottoutilizzate, è possibile adottando metodologie e tecniche di studio strutturate.

L’esperienza formativa consente di:

  • Apprendere velocemente e con successo ciò che interessa (e anche ciò che non piace!!!)
  • Apprendere qualsiasi tipo di informazione con rapidità e sicurezza, sfruttando le naturali potenzialità del cervello
  • Applicare questo metodo in qualsiasi ambito di proprio interesse, per accrescere il tempo libero a disposizione.
 
Modalità
Ogni incontro ha un andamento laboratoriale: una parte iniziale sintetica di introduzione e il tempo restante di attività  laboratoriali nell’ottica dell’ “imparare facendo” (Dewey).
 
Argomenti trattati
  1. Stili di apprendimento e le intelligenze multiple
  2. Dal testo alla mente: “vedere meglio” con gli organizzatori grafici
  3. Metodologie di studio: acquisire informazioni e prendere appunti in modo veloce ed efficace
  4. Tecniche di auto-motivazione allo studio e alla memorizzazione
  5. Apprendimento efficace (scrivere, disegnare, collegare, ricordare)
  6. Mappa concettuale e mappa mentale
  7. Multimedialità a servizio dell’apprendimento. Presentazione di software per la creazione di mappe concettuali e mentali (free e a pagamento)
  8. Piramidi dell’apprendimento e ruote per trovare la giusta app da utilizzare.
 
Trainer
Meynet Elena: docente, tutor apprendimento, docente di materie letterarie nella scuola secondaria, esperta in didattica digitale e per l’inclusione.
 
Durata: 9 ore in presenza + 4 ore online di follow up di 1 ora settimanale per 4 settimane per consolidare l’apprendimento 
 
  • CORSO 1 – FAST MEMORY per bambini scuola primaria da 9 anni e scuola sec. di 1°grado
  • CORSO 2 –  FAST MEMORY per ragazzi scuola secondaria di 1° e 2° grado fino al terzo anno
  • CORSO 3 –  FAST MEMORY per ragazzi e adulti scuola secondaria di 2° grado, università e adulti
 
Calendario corsi:
Corso 1:  mercoledì  h.15.00/16.30 : 4-11-18-25 ottobre; 8-22 novembre 2023
FOLLOW UP:  h.15.00/16.00 : 22-29 novembre; 6-13 dicembre 2023
Corso 2: mercoledì  h.16.45/18.15 : 4-11-18-25 ottobre; 8-22 novembre 2023
FOLLOW UP: h.16.45/17.45 : 29 novembre; 6-13-20 dicembre 2023
Al termine dell’ultimo incontro in presenza, confronto con i genitori 
Corso 3: sabato 10,30/12,00: 7-21-28 ottobre; 4-11-18 novembre 2023
                sabato 14.30/16.00 : 21 ottobre
FOLLOW UP on line 10,30-11,30: 25 novembre; 2-9-16 dicembre 2023
 
Sede corsi: Aosta presso la sede della BCC Valdostana – Piazza Arco d’Augusto
 
Costi: Corso 1 e Corso 2 € 200 +IVA; Corso 3 € 250 +IVA
 

Informazioni e iscrizioni:

 e.contoz@formed.info – cell. 335 61 33 240        
                                         
Scadenza iscrizioni 27 settembre 2023
 
I corsi si realizzeranno se sarà raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti per corso.  
Richiedi programma completo
Contattaci per costruire il percorso formativo più adatto alle tue esigenze.