
Linee guida per un sistema di Qualità fruttuoso
Introduzione concettuale e metodologica allo sviluppo di un’Organizzazione centrata sulla Qualità
Metodiche organizzative, Organizzazione
Categoria
Custom
Durata
FORMED
Docente
Italiano
Lingua
Descrizione
Se un riesame critico del nostro sistema organizzativo finalizzato a scoprirne la reale capacità di fornire qualità ai processi:
- ci costringe a molta attività di tipo burocratico, allora è sbagliato!
- è fatto solo per avere una certificazione, allora costa più di quello che dà!
- ci aiuta a migliorare efficacia ed efficienza, allora va bene!
Generare qualità vuol dire fare le cose giuste nel modo giusto, cioè ottenere il risultato senza costi inutili. Si tratta, perciò, di un criterio che si applica a qualsiasi processo, non solo a quelli produttivi.
Strutturare un “Sistema di Gestione per la Qualità” significa mettere l’Organizzazione sulla strada per applicare continuamente questo criterio.
Nel corso degli anni abbiamo assistito spesso a un’onerosa deriva verso sistemi impostati con il solo scopo di ottenere una certificazione, senza avere in cambio benefici economici a fronte dello sforzo di installazione e mantenimento dei sistemi stessi: molta formalità e burocrazia e poca sostanza.
Si tratta di una logica frutto di un errore di principio: mettere la certificazione come fine. Dobbiamo invece considerare la certificazione (al di là dell’eventuale obbligatorietà) come mezzo per avere la sistematica verifica esterna che il Sistema funzioni.
Un Sistema di Gestione per la Qualità correttamente costruito ci deve fornire consistenti ed effettivi vantaggi e ritorni economici per l’Organizzazione e ricadute positive sul Cliente.
A tal fine, può esserci molto utile esplorare concetti, criteri e metodi per un approccio funzionale alla costruzione di un Sistema per la Qualità (o all’aggiornamento se il Sistema è già installato), aumentando la nostra capacità critica nel valutarlo e la nostra autonomia nel gestirlo.