
Formazione per Quality Manager
Innovare il ruolo per aumentarne la capacità di fornire valore
Percorsi specifici
Categoria
Custom
Durata
FORMED
Docente
Italiano
Lingua
Descrizione
Se abbiamo l’obiettivo di costruire, guidare e diffondere criteri organizzativi che favoriscano la qualità dei processi, affinché il nostro compito sia efficace, necessitiamo di competenze che vadano ben oltre quelle ‘’tecniche’’ e che diano concretezza al nostro impegno.
Lo scenario nel quale ci dobbiamo muovere per promuove la qualità – a qualsiasi livello operiamo – è normalmente caratterizzato da tre criticità:
- i cambiamenti strutturali e organizzativi necessari per l’adeguamento alle condizioni esterne;
- i cambiamenti indotti dagli aggiornamenti normativi;
- la difficoltà a far percepire la concreta utilità di una costante tensione verso la Qualità.
Quest’ultima è quella che solitamente può risultare più ardua.
Infatti, mentre le prime due possiamo affrontarle e risolverle direttamente come Quality Manager, la terza richiede la piena disponibilità di chi deve dare applicazione pratica ai criteri della qualità nell’operatività quotidiana. Riguarda, perciò, tutto l’universo relazionale decisivo per far percepire a tutta l’Organizzazione l’importanza di una piena simbiosi tra chi guida il processo “Qualità” e chi guida gli altri processi.
Per essere un buon Quality Manager, è quindi necessario aggiungere, alle (ovvie) conoscenze specifiche, le competenze che ci consentano di ottenere il contributo di tutti e, nel contempo, di rappresentare una funzione di fattivo supporto, sia al Top Management sia alle altre funzioni.