
CAS SUPSI – Competenze relazionali
Imparare a riconoscerle, comprenderle e utilizzarle in tutta la loro potenzialità
Percorsi specifici
Categoria
Custom
Durata
FORMED
Docente
Italiano
Lingua
Descrizione
Tutti coloro che svolgono – o ambiscono a svolgere – un ruolo di responsabilità e di guida delle persone si trovano ad operare in un contesto di drastica rottura dal passato, caratterizzato da cambiamenti rapidi, di difficile inquadramento e di ancor più difficile prevedibilità.
La possibilità di ottenere efficacia ed efficienza anche in questa situazione complessa è influenzata in maniera decisiva dalla capacità di mettere in campo due ambiti di competenze: quelle tecniche specifiche (hard skill), la cui padronanza è condizione indispensabile ma non sufficiente, e quelle trasversali attinenti alla sfera comportamentale e relazionale (soft skill).
Queste ultime hanno sempre più un ruolo decisivo per l’ottenimento dei risultati, rappresentando il supporto imprescindibile di quelle tecniche. Si tratta di competenze che, già per loro natura complicate, sono rese ancor più critiche e, al contempo, indispensabili dalla rilevanza delle soluzioni relazionali mediate dalla tecnologia.
Le soft skill, inoltre, si caratterizzano per la difficoltà a essere sviluppate e consolidate solo con un’impostazione di tipo istintivo, intuitivo o esperienziale: richiedono un percorso di apprendimento specifico che consenta di impadronirsene, trasformandole in patrimonio personale continuamente implementabile.
Scoprire il proprio potenziale, valorizzare l’interazione con gli altri, contribuire alla crescita dello spirito di appartenenza, diffondere la flessibilità ai cambiamenti e la capacità di negoziare, avere il focus sulla soluzione dei problemi: sono le competenze che conferiscono un alto profilo professionale.
Il corso “Le competenze relazionali/comportamentali (Soft Skill). Imparare a riconoscerle, comprenderle e utilizzarle in tutta la loro potenzialità” della SCuola universitaria professionale della Svizzera italiana si caratterizza per i contenuti e gli apporti pragmatico/applicativi, in maniera tale da permettere a chi già ricopre un ruolo di responsabilità di elevare la propria professionalità, potenziando le risorse possedute.
Consente, anche, a chi punta a raggiungere posizioni di maggiore responsabilità di impadronirsi degli strumenti per affrontare con sicurezza sia la sfida del passaggio a nuovi ruoli, sia di sapersi proporre.
Il percorso, di 120 ore è suddiviso in 11 moduli tematici.
Certificazione
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio del Certificate of Advanced Studies (CAS -10 ECTS).
L’ottenimento del Certificato e dei relativi crediti è subordinato alla produzione e presentazione di un elaborato scritto relativo ad una delle tematiche trattate durante il percorso formativo.

Obiettivi del corso
- Sviluppare il proprio potenziale, aumentando la sicurezza in sé stessi e la conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza
- Implementare le performance individuali, la motivazione e il senso di autoefficacia, la tensione ai risultati personali e aziendali, l’assertività e la capacità di costruire e mantenere relazioni di qualità
- Sviluppare la leadership nelle sue declinazioni: self leadership, membership e costruzione del team
- Prendere consapevolezza della rilevanza dei comportamenti per il raggiungimento degli obiettivi
- Acquisire le competenze che consentono di capire e farsi capire velocemente senza equivoci
- Riconoscere e gestire le emozioni, indirizzandole agli obiettivi personali e professionali
- Saper affrontare lo stress, riducendone le conseguenze negative e sfruttandone lo stimolo costruttivo
- Disporre delle conoscenze concettuali e operative che consentono di condurre negoziazioni proficue e di gestire i conflitti

Destinatari
Tutti coloro che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali e comportamentali. In particolare coloro che svolgono ruoli di responsabilità o che ambiscono a svolgerli.
Requisiti
- Diploma di Scuola Media Superiore;
- Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche.
