• Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
    • CONTATTACI
Per info:
‭(+39) 335 6133240‬
e.contoz@formed.info
Elia ContozElia Contoz
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
  • CONTATTACI

Corsi

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Quality Manager – Innovare il ruolo per aumentarne la capacità di fornire valore all’Organizzazione

Quality Manager – Innovare il ruolo per aumentarne la capacità di fornire valore all’Organizzazione

  • Categorie Corsi
  • Date 18 Gennaio 2021

Quality Manager – Innovare il ruolo per aumentarne la capacità di fornire valore all’Organizzazione

Le competenze hard e le competenze soft: la simbiosi vincente!

 

Descrizione

La capacità di guida e diffusione di percorsi efficaci verso la QUALITA’ richiedono un patrimonio di competenze che valorizzino quelle tecniche e l’impegno!

Lo scenario nel quale si trova a operare chi promuove la qualità è normalmente caratterizzato da quattro fattori che tendono a sfociare in altrettante criticità:

  • la difficoltà a far percepire la concreta utilità di una ricerca costante della Qualità;
  • i cambiamenti strutturali e organizzativi necessari per l’adeguamento alle condizioni esterne;
  • i cambiamenti indotti dagli aggiornamenti normativi;
  • un’attenzione al concetto di qualità totale, cioè estesa a qualsiasi tipo di attività – sia produttiva che di servizio;

I quattro fattori comportano per il Quality Manager livelli di difficoltà molto diversi:

  • il primo e l’ultimo, cioè quelli relativi all’applicazione pratica, sono quelli che richiedono la piena disponibilità di chi deve, nell’operatività quotidiana, dare applicazione pratica ai criteri della qualità;
  • gli altri due possono essere affrontati e risolti direttamente dal Quality Manager.

In ogni caso, il Quality Manager deve saper far percepire a tutta l’Organizzazione l’importanza di una piena simbiosi tra chi guida il processo “Qualità” e chi guida gli altri processi, di qualsiasi genere: produttivi, servizi, Risorse Umane, comunicazioni, ecc. Il Quality Manager è prima di tutto il promotore e il supporto della Qualità.

Deve, pertanto possedere l’insieme di competenze comportamentali/relazionali che gli consentano di adempiere a tale ruolo con efficacia ed efficienza

Obiettivi

  • Affrontare il mondo della “qualità” in un’ottica di impronta più proattiva che reattiva
  • Diventare consapevoli che le competenze trasversali (soft skill) sono supporto indispensabile alle competenze tecniche (hard skill) per il raggiungimento dei risultati
  • Individuare quali soft skill influiscono in maniera più costruttiva sul ruolo di Quality Manager
  • Individuare le eventuali aree di debolezza e le modalità di riduzione delle stesse
  • Conoscere metodi e strumenti personalizzati o personalizzabili per orientare le relazioni interpersonali verso persuasione, motivazione, condivisione e coinvolgimento

Risultati Attesi

Per l’Organizzazione

  • Incremento di efficacia ed efficienza dell’apporto professionale delle persone
  • Miglioramento delle relazioni interne e conseguente riduzione delle inefficienze da difficoltà comunicative o da conflitti

Per il Quality Manager

  • Possibilità di esprimere completamente le proprie potenzialità
  • Miglioramento del clima relazionale
  • Diminuzione dello stress

Per chi si relaziona con il Quality Manager

  • Miglioramento dei risultati e, perciò, maggiore soddisfazione personale
  • Incremento del senso di appartenenza
  • Riduzione delle difficoltà e possibilità di concentrarsi sugli obiettivi

Destinatari

Responsabili di processo che mirano a:

  • dare effettiva consistenza al loro impegno per alzare il livello qualitativo dell’ambito in cui operano;
  • contribuire alla crescita del livello qualitativo generale con l’esempio e la condivisione di pratiche e strumenti operativi efficaci.

Chiunque ambisca a:

  • dotarsi di conoscenze e competenze spendibili per la propria crescita professionale;
  • ricoprire un ruolo strategico per l’Organizzazione in cui opera.

Requisiti: curiosità intellettuale – spinta innovativa – disponibilità alla contaminazione tra ragione ed emozione

Clicca qui per scaricare il programma completo del corso! 

 

Il corso “Quality Manager – Innovare il ruolo per aumentarne la capacità di fornire valore all’Organizzazione” è creato da FORMED che ne detiene tutti i diritti. 

 

Tag:corsi, formazione, skills

  • Condividi:
author avatar
Elia Contoz

Founder e CEO di FORMED

    Pedagogista, formatrice e coach in Italia, Svizzera e Francia
    Docente a contratto Università SUPSI Lugano - CAS SVILUPPO delle SOFT SKILL.
    Presidente regionale ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti) e membro del Consiglio Nazionale.

    Previous post

    Il ruolo del Manager – Il nuovo scenario
    18 Gennaio 2021

    Next post

    CAS SUPSI Le competenze RELAZIONALI/COMPORTAMENTALI (Soft Skill)
    16 Marzo 2021

    Cerca nel sito

    Categorie

    • Blog
    • Corsi
    • Management
    • Skills

    Corsi in evidenza

    Dotazione delle capacità personali

    Dotazione delle capacità personali

    Richiedi ora
    Intelligenza Emotiva – Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA)

    Intelligenza Emotiva – Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA)

    Richiedi ora
    Self Leadership

    Self Leadership

    Richiedi ora

    Iscriviti alla mailing list di FORMED

    Ricevi subito il catalogo dell'offerta formativa

    SCARICA ORA

    © 1988 - 2021, FORMED. Tutti i diritti riservati.

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Registrati con:

    Google Twitter Linkedin

    Login with your site account

    Registrati con:



    Lost your password?