“La conoscenza come rampa di lancio delle pmi ticinesi”. Questo è l’articolo scritto da Elia Contoz presentato sul numero 8 di “INFO pmi”, rivista Ticinese di finanza economia e cultura, dedicata alle PMI del Canton Ticino.
L’articolo raccoglie le considerazioni di Elia Contoz, psico-pedagogista, formatrice e docente formazione continua presso il Dipartimento tecnologie innovative, per quanto riguarda il ruolo della conoscenza nel futuro e nello sviluppo delle pmi.
Il successo delle PMI, si basa sulla loro capacità di affrontare il continuo cambiamento di scenario. Facendolo con una costante capacità di progettare gli adattamenti nei tempi e nei modi necessari.
Indipendentemente situazione della pandemia Covid-19, le aziende devono confrontarsi con un sostanziale passaggio dai paradigmi storici a nuovi paradigmi.
Le aziende possono trovare aiuto nell’affrontare la sfida del cambiamento nella combinazione di due linee d’azione. La prima sarà introdurre (o rafforzare) la logica di Project Management.
La seconda, invece, sarà l’affiancare alle competenze tecniche la dotazione di competenze che attengono al saper essere (soft skills).
Con tali competenze vengono incrementate le potenzialità, ridotte le criticità contingenti, accelerato l’utilizzo delle competenze tecniche, gestite positivamente le relazioni interpersonali e tanto altro!
[thim-button title=”Leggi articolo” url=”https://eliacontoz.com/wp-content/uploads/2020/08/INFOpmi4-Articoli-SUPSI_Contoz.pdf” new_window=”” custom_style=”custom_style” font_size=”16″ font_weight=”normal” border_width=”1px” icon=”fa fa-angle-right” icon_position=”after” button_size=”medium” rounding=”tiny-rounded” color=”#aa0223″ border_color=”#aa0223″ bg_color=”#ffffff” hover_color=”#ffffff” hover_border_color=”#ffffff” hover_bg_color=”#aa0223″]
Valorizzare le proprie Competenze:
Instaurare relazioni proficue con le persone che ci circondano e promuovere il lavoro di gruppo (decisivo per la qualità dei risultati), in un contesto sempre più caratterizzato dalla velocità e dalla mediazione tecnologica, è condizione necessaria per il conseguimento degli obiettivi.
La valorizzazione delle soft skills, infatti, consente di esprimere il proprio potenziale, di migliorare l’interazione con gli altri, di far crescere lo spirito di appartenenza, la flessibilità ai cambiamenti, la capacità di negoziare e di risolvere i problemi.
Il 3 settembre 2020 ci sarà l’evento di presentazione del nuovo CAS SUPSI “Sviluppo delle Soft Skills – Le nuove competenze del Project Management”. Un percorso di formazione continua che affronta il tema delle soft skills con il focus sul Project Management.
Potete trovare tutte le informazioni cliccando sul link.