“COVID-19, rischio sindrome del lemming?” è l’articolo, scritto da Elia Contoz ed Ezio Monguzzi, che analizza la situazione che stiamo vivendo. Pubblicato su Notiziario Tecnico Tessile di Como.
Come affrontare questo scenario di crisi? Che strumenti possiamo adottare per essere proattivi e non farci fagocitare dagli eventi? I due fanno un’analisi precisa, utilizzando lo strumento del confronto ad altre situazioni critiche. Ovvio, non sono evidentemente le stesse: hanno però degli elementi in comune.
Si possono trovare soluzioni, specie nel costruirsi prima di tutto una forma mentis, un approccio all’azione tali da portare al superamento dei problemi e non, come l’animaletto del titolo, a una deriva di massa. Su tutto, il capitale umano, da vitaminizzare al massimo!
Le conseguenze economiche della pandemia da COVID-19, nelle valutazioni di macro-finanza, sono impressionanti, ma hanno dimensiono così enormi da superare la concreta capacità di percezione.
Quello che invece ogni Impresa, in maniera più o meno accentuata a seconda del settore in cui opera e del mercato al quale si rivolge, ha ben chiaro sono le conseguenze che ha subito nel periodo di riduzione o, addirittura, di sospensione dell’attività e che rischia di subire nella fase di ripresa.
L’incertezza delle previsioni quantitativo/temporali crea evidenti problemi di pianificazione. Così costringe a un approccio istintivo e intuitivo alla strategia da adottare. Con i conseguenti rischi di errore e, soprattutto, a una gestione di tipo reattivo piuttosto che proattivo.
Ne deriva che le difficoltà possono tendere ad assumere un andamento esponenziale indotto dalla combinazione tra le cause esogene, già oggettivamente consistenti, e le cause endogene, ovvero quelle auto prodotte dalle modalità di reazione alla situazione!
[thim-button title=”Leggi articolo” url=”https://eliacontoz.com/wp-content/uploads/2020/08/notiziario_tecnico_tessile_1_2020_articolo_covid_19_sindrome_lemming.pdf” new_window=”” custom_style=”custom_style” font_size=”16″ font_weight=”normal” border_width=”1px” icon=”fa fa-angle-right” icon_position=”after” button_size=”medium” rounding=”tiny-rounded” color=”#aa0223″ border_color=”#aa0223″ bg_color=”#ffffff” hover_color=”#ffffff” hover_border_color=”#ffffff” hover_bg_color=”#aa0223″]