• Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
    • CONTATTACI
Per info:
‭(+39) 335 6133240‬
e.contoz@formed.info
Elia ContozElia Contoz
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
  • CONTATTACI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • COVID-19 – Rischio sindrome del lemming?

COVID-19 – Rischio sindrome del lemming?

  • Categorie Blog
  • Date 10 Agosto 2020

“COVID-19, rischio sindrome del lemming?” è l’articolo, scritto da Elia Contoz ed Ezio Monguzzi, che analizza la situazione che stiamo vivendo. Pubblicato su Notiziario Tecnico Tessile di Como.

Come affrontare questo scenario di crisi? Che strumenti possiamo adottare per essere proattivi e non farci fagocitare dagli eventi? I due fanno un’analisi precisa, utilizzando lo strumento del confronto ad altre situazioni critiche. Ovvio, non sono evidentemente le stesse: hanno però degli elementi in comune.
Si possono trovare soluzioni, specie nel costruirsi prima di tutto una forma mentis, un approccio all’azione tali da portare al superamento dei problemi e non, come l’animaletto del titolo, a una deriva di massa. Su tutto, il capitale umano, da vitaminizzare al massimo!

Le conseguenze economiche della pandemia da COVID-19, nelle valutazioni di macro-finanza, sono impressionanti, ma hanno dimensiono così enormi da superare la concreta capacità di percezione.

Quello che invece ogni Impresa, in maniera più o meno accentuata a seconda del settore in cui opera e del mercato al quale si rivolge, ha ben chiaro sono le conseguenze che ha subito nel periodo di riduzione o, addirittura, di sospensione dell’attività e che rischia di subire nella fase di ripresa.

L’incertezza delle previsioni quantitativo/temporali crea evidenti problemi di pianificazione. Così costringe a un approccio istintivo e intuitivo alla strategia da adottare. Con i conseguenti rischi di errore e, soprattutto, a una gestione di tipo reattivo piuttosto che proattivo.

Ne deriva che le difficoltà possono tendere ad assumere un andamento esponenziale indotto dalla combinazione tra le cause esogene, già oggettivamente consistenti, e le cause endogene, ovvero quelle auto prodotte dalle modalità di reazione alla situazione!

Leggi articolo
  • Condividi:
author avatar
FORMED

    Previous post

    Intelligenza emotiva - INFO pmi n.10 - Maggio 2020
    10 Agosto 2020

    Next post

    Competenze tecniche o competenze relazionali?
    22 Agosto 2020

    Cerca nel sito

    Categorie

    • Blog
    • Corsi
    • Management
    • Skills

    Corsi in evidenza

    Dotazione delle capacità personali

    Dotazione delle capacità personali

    Richiedi ora
    Intelligenza Emotiva – Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA)

    Intelligenza Emotiva – Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA)

    Richiedi ora
    Self Leadership

    Self Leadership

    Richiedi ora

    Iscriviti alla mailing list di FORMED

    Ricevi subito il catalogo dell'offerta formativa

    SCARICA ORA

    © 1988 - 2021, FORMED. Tutti i diritti riservati.

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Registrati con:

    Google Twitter Linkedin

    Login with your site account

    Registrati con:



    Lost your password?