Imparare = tempo e fatica? No, non se si tratta l’apprendimento come un processo e perciò lo si organizza.
Il quotidiano bombardamento di notizie, informazioni, aggiornamenti, ecc. – spesso subìto, ma comunque indispensabile per non rischiare lo stallo o addirittura la regressione nella propria posizione sociale e professionale – richiede un ritmo di memorizzazione estremamente più veloce di quello che si è stati abituati a utilizzare.
La conoscenza di tecniche che consentano di memorizzare rapidamente quanto occorre diventa, perciò, un fattore di grande utilità, al fine di coniugare i seguenti due obiettivi:
efficacia = concretezza della memorizzazione;
efficienza = riduzione del tempo e della fatica necessari.
Sfruttare al meglio le potenzialità di memorizzazione che ciascuno possiede, ma che solitamente rimangono sottoutilizzate, è possibile adottando metodologie e tecniche di studio strutturate.