“DiversAbilMente 2019” è la manifestazione dedicata a uno studio realmente inclusivo, organizzata da Esu – Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, in collaborazione con l’associazione Athanatos. Una giornata di conferenze, laboratori e workshop dedicata alle politiche per lo sviluppo dell’accoglienza e della sostenibilità di tutte le persone.
Infatti, attraverso la sensibilizzazione delle giovani generazioni si punta a creare contesti socialmente sostenibili ed inclusivi.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Padova, è inserita tra gli eventi di Padova Capitale europea del volontariato 2020.
Il diritto allo studio non ha barriere: dalla cultura dell’accettazione alla cultura dell’accoglienza, dallo studio al lavoro.
CONFERENZE ore 10,45 – 13,30
- InterAgendo: verso una pedagogia senza barriere
- La nostra felicità dipende da noi
- Tecnologie applicate per migliorare la vita
- La collaborazione scuola famiglia terzo settore. Un patto educativo e il mondo del lavoro
LABORATORI E WORKSHOP ore 17.15 – 18.45
- Digitattile: Enaip Veneto stampa 3D, tecnologie e modellazione inclusive
- Abracadabra: Laboratorio esperienziale di Scrittura Rituale.
- Palestra di intelligenza emotiva
- Laboratorio CarrozzAbile
- In punta di dita. Percorso esperenziale, sensoriale alla scoperta degli strumenti per l’autonomia
- Percorso gusto, tatto ed olfatto
- Il corpo e la musica
- Spazio felicità. Pensare bene per agire meglio.
DiversAbilMente 2019 – Per una didattica inclusiva
02 Dicembre 2019 – Le iniziative in programma si svolgono in diversi luoghi del centro storico: dalla caserma O. Salomone alla sala Teologica della Basilica di S. Antonio, dalla Casa del Pellegrino alla sala Anziani di Palazzo Moroni