I protagonisti della vendita/negoziazione Io “venditore”, alla scoperta delle mie caratteristiche e del livello delle mie abilità La prima tappa di un processo strutturato di crescita professionale è inquadrare come occorre saper essere e cosa occorre saper fare per diventare …
Le librerie – cartacee e digitali – sono stracolme di testi che insegnano, spiegano suggeriscono teorie e tecniche di vendita per neofiti o professionisti già esperti. Cosa possiamo aggiungere noi di nuovo (e soprattutto di utile)? Un cambio di prospettiva …
Introduzione Parlare di valore economico dell’emotività ha un senso logico o è un ossimoro? La risposta deve partire dal significato di “valore economico”. La letteratura fornisce, a tale proposito, numerose interpretazioni la cui differenziazione è sostanzialmente determinata dall’ottica di riferimento: …
Premessa L’ingresso delle nuove leve nella realtà imprenditoriale e manageriale deve fare i conti con due scenari che ne condizionano il livello di difficoltà: lo scenario generale socio/culturale ed economico; lo scenario specifico delle strutture aziendali più diffuse, ossia le …
L’importante è imparare ad imparare! La crescita delle competenze è tema che interessa chiunque abbia ruoli di responsabilità all’interno di un’Organizzazione, aziendale o di qualsiasi altro tipo. Per entrare nel merito della questione, è opportuno preliminarmente definire in maniera inequivocabile …
Uno dei principi fondanti della qualità (e dei criteri di gestione in genere) più enunciato dice che “Le decisioni devono essere basate su dati di fatto”. Si tratta del pressante invito a considerare rischioso fare conto su intuito e istinto …