Descrizione
Vogliamo imparare – o far imparare – rapidamente ed efficacemente?
Un allenamento con un buon “simulatore” ci consente di comprimere i tempi e aumentare la qualità dell’apprendimento.
Il tempo a disposizione delle imprese per far crescere chi sarà chiamato a ricoprire ruoli decisivi, negli ultimi tempi, si è drasticamente ridotto.
Non è più possibile aspettare che l’esperienza, l’esempio quotidiano, i buoni consigli, il riconoscimento degli errori facciano il loro effetto “naturalmente”. Si tratta di una modalità troppo onerosa, sia per l’impresa che per la persona.
Risulta quindi indispensabile che il percorso sia molto rapido e abbia una sicura efficacia.
Come renderlo possibile? Mettendo in atto una logica di processo: un percorso strutturato verificabile e migliorabile, che consenta al giovane che vuole diventare imprenditore (per iniziativa propria o per cambio generazionale) o manager (per crescita e soddisfazione professionale) di imparare presto e bene.
Il focus di questo percorso per diventare Junior Manager è rappresentato dal complesso delle competenze trasversali, utili per due ragioni:
- sono le competenze che, generalmente, difettano in età giovanile;
- le competenze tecniche sono normalmente acquisibili con la pratica e, soprattutto, per essere espresse al meglio, necessitano delle trasversali.
Scarica il programma del corso
Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level All level
- Language Italiano
- Students 0
- Assessments Yes
Obiettivi
1. Prepararsi al nuovo ruolo prendendo coscienza dei fattori che influenzano tempistica e grado di successo:
- competenze trasversali necessarie per il ruolo;
- livello di cui si dispone;
- possibili azioni per la riduzione rapida degli eventuali;
- scostamenti negativi;
- modalità di far proprio il patrimonio di conoscenze e competenze già presenti nell’ambiente nel quale si opera.
2. Cambiare il paradigma tradizionale - imparare dagli errori - nel nuovo paradigma (molto meno oneroso in termini di costi e tempo) - imparare a evitare gli errori
Risultati Attesi
Per il giovane:
- rapido inserimento, sostanziale e non solo nominale, nel ruolo
- riconoscimento dell’autorevolezza di ruolo fondata sulla stima dei collaboratori;
- conseguente soddisfazione personale;
- consolidamento della capacità di apprendimento continuo.
Per l’Impresa:
- accelerazione dei risultati positivi derivanti dal ruolo;
- relazioni interne improntate alla proattività;
- conseguenti vantaggi economici.