Descrizione
Se dobbiamo affrontare la complessità delle attività che consentono a un’Organizzazione di avere successo, ci è necessario conoscere cosa dobbiamo ottenere e quali ruoli occorrono per ottenerla.
Corriamo spesso il rischio di ritenere che la definizione delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi sia ovvia e chiara a tutti coloro che operano nell’Organizzazione. Lo stesso vale, altrettanto spesso, anche per gli obiettivi.
Nella realtà accade che all’interno dell’Organizzazione si diffondono varie interpretazioni che, sebbene sostenute da buone intenzioni e dalla buona fede, finiscono per ridurre gli effetti dell’impegno e della professionalità.
L’individuazione dei ruoli che concorrono alla realizzazione di ogni processo e la loro assegnazione alle persone avviene spesso sulla base della storia dell’Organizzazione e delle abitudini consolidate. Due elementi che potrebbero rappresentare un prezioso patrimonio di esperienza e che, invece, diventano un volano che ostacola gli adeguamenti.
Se disponiamo di un sistema di mappe siamo facilitati nel riesame critico della situazione in essere, dalla quale partire per l’impostazione consapevole degli eventuali aggiustamenti necessari.
Una buona mappa dei ruoli e dei loro contenuti, inoltre, ci permette di muoverci consapevolmente nella valutazione delle competenze.
Scarica il programma del corso
Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level All level
- Language Italiano
- Students 0
- Assessments Yes
Obiettivi
1. Acquisire i supporti concettuali e gli strumenti operativi per la costruzione delle mappe che consentano di configurare, in maniera inequivocabile, facilmente diffondibile e aggiornabile:
- obiettivi strategici dell’Organizzazione;
- obiettivi tattici tesi al raggiungimento di quelli strategici;
- attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi - processi;
- interrelazioni funzionali tra i vari processi;
- i ruoli necessari per la realizzazione dei processi;
- le attività da svolgere perché si concretizzi la realizzazione efficace ed efficiente – mansioni.
2. Portare all’interno dell’Organizzazione competenze e metodi per effettuare, in maniera autonoma e strutturata, aggiornamenti, modifiche, aggiunte alle mappe;
3. Mettere l’Organizzazione nelle condizioni di darsi un impianto strutturale che sia ben definito per poterne guidare, senza improvvisazione, la necessaria flessibilità.
Risultati Attesi
1. Essere in condizioni di:
- avere sistematicamente, con certezza e senza rischi di interpretazioni errate, il quadro chiaro degli obiettivi e della struttura organizzativa necessaria per raggiungerli;
- poter procedere agilmente agli indispensabili aggiornamenti.
2. Avere una guida che indirizzi verso le priorità di interventi migliorativi o correttivi, evitando di procedere ad aggiornamenti organizzativi per tentativi e approssimazioni - molto onerose, sia dal punto di vista economico sia (e soprattutto) dal punto di vista del clima interno e delle ricadute su clienti e collaboratori
3. Disporre delle conoscenze necessarie per il costante aggiornamento di tale guida senza dipendere da apporti esterni
4. Semplificare e accelerare l’inserimento di nuove risorse umane, con evidenti ricadute positive sulla qualità del servizio offerto ai clienti e sui costi di formazione/addestramento, grazie alla chiarezza di compiti da svolgere, posizionamento nella struttura e obiettivi da raggiungere.