Descrizione
Siamo soddisfatti delle riunioni alle quali partecipiamo?
Sono uno strumento efficace o finiscono per essere una perdita di tempo?
La nostra vita professionale è contrassegnata da momenti nei quali ci si riunisce per parlare, discutere, decidere: è un aspetto della vita quotidiana di qualsiasi Organizzazione.
Come spesso accade, questa “quotidianità” ci può portare a sottovalutare l’importanza di diversi aspetti fondamentali nella gestione di una riunione: l’organizzazione, lo svolgimento e i risultati ottenuti.
Esistono due aspetti critici da considerare e sui quali riflettere:
- il costo delle riunioni, composto sia dal costo orario dei partecipanti sia dalla mancata attività degli stessi;
- il rischio che si svolgano pseudo-riunioni estemporanee i cui risultati restano nella memoria (forse!) dei soli partecipanti.
Se ci mettiamo nelle condizioni di trattare le riunioni in ottica di processo e, come tale, impariamo a gestirlo acquisendo la consapevolezza delle specificità che lo caratterizzano, possiamo puntare a realizzare un’economia dei costi e un sensibile miglioramento dell’efficacia delle riunioni.
Scarica il programma del corso
Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level All level
- Language Italiano
- Students 0
- Assessments Yes
Obiettivi
- Configurare le riunioni in modo da realizzarle con efficacia ed efficienza;
- Acquisire strumenti operativo-comportamentali, per affrontare la gestione e la partecipazione alle riunioni in modo assertivo;
- Conseguire modalità comportamentali per gestire i rapporti con superiori, colleghi, collaboratori, clienti durante le riunioni e creare la cultura del feedback tra i diversi attori;
- Implementare la propria leadership durante le riunioni anche attraverso la capacità di coinvolgere le persone.
Risultati Attesi
Le ricadute positive riguardano sia direttamente i partecipanti all’esperienza formativa, sia gli altri protagonisti delle riunioni, sia l’Organizzazione nella quale operano.
Risultati attesi dalle persone:
- partecipazione attiva e consapevole alle riunioni;
- capacità di organizzare e guidare una riunione;
- clima relazionale positivo;
- conseguente consolidamento del proprio ruolo e della propria immagine professionale.
Altri soggetti:
- migliore possibilità di apporto di competenze e opinioni;
- clima relazionale positivo;
- senso di efficacia dell’attività.
Risultati attesi dall’Organizzazione:
- evitare lo spreco di tempo;
- evitare che le riunioni siano per lo più momenti di conflitti o di giochi di accusa/difesa;
- avere garanzia che tutti gli interessati vengano a conoscenza di quanto deciso;
- avere sotto controllo che le azioni definite abbiano una responsabilità certa in termini di esecuzione e di tempistica;
- conseguenti risultati economici.