• Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
    • CONTATTACI
Per info:
‭(+39) 335 6133240‬
e.contoz@formed.info
Elia ContozElia Contoz
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
  • CONTATTACI

Il Cliente

Innovazione concettuale e metodologica del rapporto con il Cliente
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Organizzazione
  • Il Cliente
gestione-rapporto-cliente-fornitore-corsi-formazione-crescita-professionale
User Avatar
FORMED
Organizzazione, Rapporto con il mercato

Descrizione

Descrizione

Possiamo migliorare il nostro rapporto con il Cliente?

Certo, se riusciamo a trasformare la relazione tra noi e il Cliente in un circolo virtuoso di vantaggio reciproco e solidamente continuativo.

Chiunque di noi abbia il compito di intrattenere rapporti con la clientela conosce bene le difficoltà da affrontare e allo stesso tempo la soddisfazione (economica e non solo) che deriva dal superamento di tali difficoltà.

Il sistema, inoltre, deve fornire i primi risultati in tempi brevi, in modo che il percorso di miglioramento si autofinanzi.

Tuttavia è possibile individuare una modalità per migliorare i nostri risultati grazie ad una breve escursione nello scenario del rapporto fornitore/cliente e ad un veloce esame del contesto e delle criticità che comporta.


Contesto

Le condizioni socioculturali ed economiche del passato hanno spesso contribuito a creare una condizione di squilibrio tra Fornitore e Cliente, principalmente a causa di un’interpretazione dei due ruoli basata sul rapporto di potere, non sempre e a favore del secondo (Cliente) sul primo (Fornitore).

La situazione si è modificata grazie alla sempre più diffusa consapevolezza che ciascuna delle due parti può avere benefici se anche l’altra parte ne ha: è la filosofia nota come ‘’win win’’.
È anche vero che questa impostazione non è sempre presente quindi capita spesso che dei Clienti tendano a imporre la legge del più forte, non rendendosi conto che un fornitore indebolito perde affidabilità e non è detto che sia facilmente e convenientemente sostituibile.

È una situazione che si verifica quando il Cliente considera il prezzo l’unico parametro di misurazione della prestazione del fornitore, non tenendo conto della qualità e della continuità: due garanzie per avere il più basso costo vita del prodotto/servizio.

Considerazioni 

Qualsiasi sia la strategia che il Cliente attua nella gestione degli acquisti, il fornitore deve sempre più essere in grado di indurre il Cliente stesso a orientarsi verso una situazione di equilibrio delle parti.

Anche se il fornitore propone prodotti/servizi che possono rispondere alle necessità del Cliente, ha bisogno di creare le condizioni relazionali che, non solo diano evidenza alla proposta, ma che instaurino un rapporto di:

  • stima = il Cliente ritiene che il fornitore sia in grado di fargli migliorare i risultati, sia economici che di soddisfazione dei propri Clienti;
  • fiducia = il Cliente ritiene che il fornitore confermi nei fatti quanto oggetto della stima.

Azione 

Con questo corso possiamo acquisire le conoscenze concettuali e metodologiche per navigare nell’universo-Cliente con un’ottica rinnovata, grazie a una preparazione specifica e non confidando solo su istinto e intuito, tenendo conto di tre fattori che contribuiscono al successo:

  • la brevità, pur salvaguardando chiarezza e esaustività;
  • l’incisività, per conseguire i risultati;
  • la concretezza metodologica, per ottenere che i criteri innovativi diventino patrimonio personale e dell’Organizzazione di appartenenza.

Scarica il programma del corso

Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.

ACCEDI

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Skill level All level
  • Language Italiano
  • Students 0
  • Assessments Yes

Obiettivi

Obiettivi

1. Avere una panoramica degli aspetti relazionali che guidano il rapporto con il Cliente;

2. Individuare e approfondire le metodologie per:

  • l’organizzazione efficiente delle attività
  • incidere sulla soddisfazione del team
  • gestire il parco Clienti 

Risultati Attesi

Risultati Attesi
  • Fidelizzare il Cliente;
  • Incrementare il parco Clienti;
  • Diminuire i costi di gestione;
  • Abbassare i livelli di stress.
  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Risultati Attesi
Richiedi una quotazione per il tuo corso di formazione

You May Like

You May Like
Sviluppo delle Soft Skills – CAS SUPSI Read More
Elia Contoz

Sviluppo delle Soft Skills - CAS SUPSI

0
Gratuito
Dotazione delle capacità personali Read More
FORMED

Dotazione delle capacità personali

0
Gratuito
Intelligenza Emotiva – Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA) Read More
FORMED

Intelligenza Emotiva - Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA)

0
Gratuito
Self Leadership Read More
FORMED

Self Leadership

0
Gratuito
Self Talent Scout Read More
FORMED

Self Talent Scout

0
Gratuito
Richiedi una quotazione per il tuo corso di formazione
  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Risultati Attesi
  • Condividi:

© 1988 - 2020, FORMED. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Registrati con:

Google Twitter LinkedIn

Login with your site account

Registrati con:

GoogleTwitterLinkedIn


Lost your password?