Descrizione
La riduzione dei costi può sembrarci un obiettivo ovvio ma l’esperienza ci insegna che arrivarci è tutt’altro che facile.
Non dimentichiamoci però di un elemento certo: i costi cominciano a diminuire nel momento stesso in cui si comincia ad affrontarli in maniera strutturata.
I costi della non-qualità, ossia i costi determinati da inefficienze dei processi (produttivi e non), devono essere sempre un fattore inevitabile o possono essere inquadrati come uno spreco riducibile?
In effetti qualsiasi attività tende continuamente a produrre sprechi, perciò altrettanto continuamente dobbiamo mettere in atto le azioni atte a ridurli.
Se ci basiamo esclusivamente sull’intuito e sull’impegno personale otteniamo risultati scarsi. Occorre un sistema strutturato come processo, tale da garantire efficacia sistematica e che sia efficiente, ossia basato su metodi relativamente semplici, per evitare che il beneficio dell’azione sia vanificato dai costi per sostenerla.
Il sistema, inoltre, deve fornire i primi risultati in tempi brevi, in modo che il percorso di miglioramento si autofinanzi.
Scarica il programma del corso
Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level All level
- Language Italiano
- Students 0
- Assessments Yes
Obiettivi
1. Valutare il vantaggio di intervenire sui costi sulla base di misurazioni (certe o con approssimazioni note) e non sulla base di sensazioni o dell’istinto;
2. Individuare le linee per la costruzione di un sistema di aggressione alle inefficienze che consenta di migliorare l’utilizzazione delle risorse aziendali;
3. Costruire una cultura di approccio al “costo” che preveda:
- una costante spinta proattiva di valorizzazione delle risorse;
- una presa in carico del costo effettivo, in alternativa alla logica della sola linea difensiva in termini di non spesa.
Risultati Attesi
Miglioramenti per l’Organizzazione:
- la diminuzione dei costi;
- la riduzione dei conflitti indotti dalle disfunzioni e le conseguenti tensioni;
- il miglioramento del rapporto con il Cliente indotto dalle ricadute positive sul prodotto e sul servizio;
- il potenziale aumento dei ricavi.
Miglioramenti per le persone:
- incremento delle opportunità di crescita professionale;
- ampliamento sistematico delle competenze e della soddisfazione lavorativa;
- riduzione delle cause di stress.