Descrizione
Il raggiungimento degli obiettivi con il miglior utilizzo delle risosrse – efficacia ed efficienza – si confronta con la complessità dei progetti, la mutevolezza dei contesti e la pressione degli impegni.
Efficacia ed efficienza si raggiungono quando le competenze tecniche (saper fare) sono ben supportate dalle competenze che consentono di “sfruttarle” (saper essere).
Il saper essere è l’oggetto del CAS SUPSI Sviluppo delle Soft Skills – Le nuove competenze del Project Management; è modellato tenendo conto delle condizioni tipiche del Project Management: tempi di realizzazione imperativi, rischi di modifiche in itinere, possibilità che la composizione dei team sia diversificata e variabilità degli interlocutori sia interni che esterni.
Si tratta di un percorso volto a individuare e migliorare le competenze necessarie: sapersi guidare per saper guidare gli altri, fare ed essere team, saper reggere le persone, saper sfruttare il potenziale emotivo, saper comunicare, saper dare e ottenere ciò che serve per il raggiungimento dell’obiettivo, saper negoziare e gestire i conflitti.
Il percorso formativo mira soprattutto a creare le condizioni per rendere tutto ciò effettivo patrimonio dei partecipanti, in modo da tradurlo nell’attività e migliorarlo autonomamente.
Iscriviti al corso "Sviluppo delle Soft Skills"
Clicca su DONWLOAD BROCHURE per accedere alle informazioni complete del corso CAS SUPSI “Sviluppo delle Soft Skills – Le nuove competenze del Project Management
Obiettivi
- Sviluppare la leadership in tutte le sue declinazioni: self leadership e membership, l’assertività e la capacità di costruire e mantenere relazioni di qualità;
- Prendere consapevolezza dell’importanza che rivestono le capacità comportamentali per l’ottenimento degli obiettivi professionali;
- Acquisire le competenze che consentono di capire e farsi capire velocemente senza equivoci;
- Riconoscere e gestire le emozioni, finalizzandole agli obiettivi personali e professionali;
- Aumentare la sicurezza in sé stessi, equilibrare l’autostima e la conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza;
- Sviluppare il proprio potenziale, riducendo blocchi indotti da paure, frustrazioni, rigidità e abitudini disfunzionali di comportamento;
- Implementare le performance individuali, la motivazione e il senso di autoefficacia;
- Apprendere a perseguire con determinazione gli obiettivi personali e dell’azienda;
- Conoscere e utilizzare tecniche di motivazione, concentrazione, gestione dell’ansia e dello stress;
- Disporre delle conoscenze concettuali e operative che consentano di condurre negoziazioni relazionali produttive.
Destinatari
Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Requisiti
Avere conoscenza delle basi teoriche del Project Management o avere esperienza, anche breve, nell’ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività. E’ possibile la candidatura su dossier.
Programma
Modulo 1 (1 ECTS) Aumentare ed esprimere la propria dotazione personale
Alla scoperta del nostro potenziale nascosto
- L’universo delle soft skills: dalle conoscenze alle competenze
- Checkup della propria situazione: stato dell’arte
- Mappatura delle necessità
- Individuazione degli interventi per la messa a punto della propria power unit professionale
Modulo 2 (1 ECTS) Aumentare ed esprimere la propria dotazione personale
Laboratorio delle soft skills
- Il carburante per la propria power unit: proattività, motivazione, applicazione e coscienziosità
- Le tecniche di guida veloce e sicura: resilienza e creatività, disponibilità al cambiamento, flessibilità, lateral thinking
Modulo 3 (1 ECTS) Aumentare ed esprimere la propria dotazione personale
Supporti per vincere
- Gli attrezzi personali: problem solving – capacità decisionale – pensiero critico
- L’officina del tempo
- Le tecniche per il consolidamento
Modulo 4 (1 ECTS) Self leadership, Leadership, Membership, Team
La guida consapevole e responsabile dei collaboratori
- Self leadership: autovalutazione per il miglioramento
- Dalla self leadership alla leadership: guida delle persone – consapevolezza – responsabilità
- Applicazione della leadership: nuove strategie
- Leadership e membership: effetto sinergico
- Team: costruzione – attività – consolidamento
Modulo 5 (1 ECTS) Storytelling e la logica dell’errore
- Comunicare significa rendere partecipi e lo storytelling è il modo più efficace per unire emozioni e significato
- Strumenti per la comunicazione aziendale e dei team (Metodo CAST)
- Introduzione alla logica dell’errore
Modulo 6 (1 ECTS) Lo Stress: gestirlo e valorizzarlo
Tecniche per comprendere, misurare e padroneggiare lo stress
- Mappa dello stress: meccanismi negativi e positivi
- Esplorazione dello stress: come si forma e cosa provoca
- Pratiche di gestione dello stress: fattori antistress e energie a supporto
Modulo 7 (1 ECTS) Intelligenza emotiva
Raggiungere la piena efficienza grazie all’utilizzo equilibrato di razionalità ed emotività
- Scoperta dell’universo emotivo: scenario delle emozioni e autoanalisi
- Laboratorio per costruire la competenza emotiva: tecniche operative
- Intelligenza sociale: empatia – abilità sociali
Modulo 8 (1 ECTS) Il teorema di Pitagora della comunicazione: escursione nelle «formule» per costruire una comunicazione efficace
- I dati base: struttura del processo comunicativo, linguaggi, strumenti personali
- Le formule: schemi comportamentali, contesto, obiettivi
- L’applicazione: Le 4 P costruttive – affrontare gli ostacoli – utilizzare le risorse
Modulo 9 (1 ECTS) Negoziazione: Espressione di capacità di esercizio della leadership, di coinvolgimento, di focus sugli obiettivi
- Struttura del processo negoziale: mappa del contesto – previsione del circolo di influenza
- Percorso e contenuti del processo negoziale: fasi, paradigmi, strategia win-win
- Strumenti e tecniche per la negoziazione efficace: creatività – prevenzione – atteggiamenti costruttivi
Modulo 10 (1 ECTS) Theatertools for project management
- Sviluppo della consapevolezza del proprio strumento corpo – voce e del suo uso nella comunicazione
- Esercizi per l’affinamento dell’ascolto e della presenza
- Tecniche di improvvisazione e gioco teatrale
- Pratiche che riguardano il linguaggio verbale e non verbale
- Approcci per risvegliare e incrementare il proprio potenziale creativo
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Students 0
- Assessments Yes