Descrizione
Quanto siamo soddisfatti della nostra capacità di comunicare?
Siamo sicuri che una buona comunicazione sia tutta frutto di doti naturali?
E se potessimo trasformare la comunicazione da improvvisazione a metodo?
Comunicare è l’attività prevalente che svolgiamo ogni giorno, sia nell’ambito professionale sia nell’ambito personale.
Come ci succede per tutte le attività abituali, soprattutto per quelle che si sviluppano sin dall’inizio della vita, abbiamo la tendenza ad affidarci alle doti naturali, all’istinto, all’improvvisazione. Ci è difficile renderci conto che la comunicazione, proprio in quanto attività prevalente, può e perciò deve essere perfezionata con un’adeguata preparazione.
Possiamo essere bravissimi a fare qualsiasi cosa, ma se non siamo in grado di comprendere e farci comprendere bene vanifichiamo gran parte delle abilità.
Nel binomio “comprendere e farsi comprendere” i due termini sono indissolubili e il secondo ha tanto maggiori probabilità di riuscita quanto più successo ha il primo.
La “geometria” del percorso di andata e ritorno tra i due vertici della comunicazione (chi comunica e chi riceve la comunicazione) può essere affidata al caso, con il rischio di onerose dispersioni, oppure può essere ispirata a una logica di ispirazione geometrica che ne garantisca l’effettiva incisività.
Il teorema di Pitagora ci fa da ispirazione poiché, con la sua duplice espressione di geometria e formula matematica, ci suggerisce come “disegnare” il miglior percorso comunicativo offrendoci l’opportunità di impostare le modalità (formule) per tradurlo in pratica con una preparazione strutturata e rigorosa.
Scarica il programma del corso
Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level All level
- Language Italiano
- Students 0
- Assessments Yes
Obiettivi
- Far emergere e indirizzare il potenziale comunicativo innato;
- Acquisire le componenti concettuali e le metodologie operative per rendere efficace la propria comunicazione;
- Acquisire consapevolezza dell’importanza del binomio emotività e razionalità e dei meccanismi attraverso i quali agiscono sulla comunicazione;
- Concretizzare tale consapevolezza, riducendo i rischi indotti dalla tradizionale visione dicotomica dei due elementi;
- Dare forma strutturata a metodi e tecniche facilitanti il successo comunicativo.
Risultati Attesi
Le ricadute positive riguardano le persone che partecipano all’esperienza formativa e tutti coloro con i quali si relazionano, perciò in ambito lavorativo collaboratori, colleghi, e l’Organizzazione in generale.
I risultati che si ottengono sono, in sintesi, contenuti nelle due “equazioni” seguenti.
Capacità di:
- Capacità di capire e farsi capire senza equivoci = comunicazione efficace;
- Capire e farsi capire velocemente = comunicazione efficiente
Possibilità per i partecipanti al corso:
- ridurre conflitti, perdite di tempo, stress;
- aumentare la qualità di relazioni nel lavoro e nella vita in genere.