• Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
    • CONTATTACI
Per info:
‭(+39) 335 6133240‬
e.contoz@formed.info
Elia ContozElia Contoz
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Capitale umano
    • Organizzazione
    • Percorsi specifici
    • Tutti i corsi
  • Coaching
  • Consulenza
  • Assessment
  • Editoriale
  • CONTATTACI

Creare atteggiamenti di innovazione in azienda

Mettersi nelle condizioni di affrontare l’epoca dell’Experience Economy
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Capitale umano
  • Creare atteggiamenti di innovazione in azienda
innovazione-aziendale-corsi-formazione-crescita-professionale
User Avatar
FORMED
Capitale umano, Crescita delle persone

Descrizione

Descrizione

Al giorno d’oggi Tutti parlano di innovazione, ma è così vero che tutti siamo capaci di farla davvero e continuamente?

È sempre più assodato che innovando si cresce, mentre stando fermi si declina ma possiamo generare a fare innovazione soltanto se sappiamo diffondere un clima adatto a stimolarla.

L’innovazione è diventata come un mito al quale si fa sempre riferimento e che nella realtà ha molto spesso la non concretezza tipica dei miti.
In effetti, quando parliamo di innovazione, tendiamo a confinarla nell’ambito dei prodotti o dei servizi che si offrono e anche gli esempi che ci vengono sistematicamente forniti riguardano tale ambito.

Certamente innovare il prodotto e/o servizio ha un’influenza talvolta decisiva sul successo commerciale, ma occorre considerare l’importanza che può assumere l’innovazione organizzativa e metodologica, ossia quella gamma di modifiche delle prassi abituali che portano ad ottenere significativi vantaggi economici. Per esempio: il marketing, l’efficienza dei processi, la riduzione dei costi “inutili”, ecc.

Possiamo realizzare l’innovazione, comunque indirizzata, se promuoviamo un approccio mentale orientato a immaginare che le cose possono (attenzione, non necessariamente devono) essere fatte in maniera diversa da quella abituale.

Renderci conto di possedere un potenziale creativo e di poterlo tranquillamente utilizzare per il miglioramento della nostra attività lavorativa può farci fare un salto qualitativo rilevante per il progresso personale e dell’Organizzazione nella quale operiamo.

La motivazione a migliorare le nostre modalità di gestire le difficoltà e le complessità della realtà quotidiana lavorativa può avvenire anche attraverso l’utilizzo della metodologia PAPSA (di H. JAOUI), finalizzata allo sviluppo del potenziale creativo individuale.

L’impegno, su noi stessi e sugli altri, a sviluppare una comunicazione assertiva e un orientamento verso un pensiero ottimista e positivo è condizione indispensabile per la realizzazione di soluzioni innovative – in ambito personale e professionale – sia per affrontare criticità contingenti sia per “inoltrarsi” con successo nel futuro.

Possiamo metterci in grado di affrontare con successo tale impegno scoprendo modi e tecniche per configurarlo e supportarlo, così da costruire e consolidare l’habitat adatto a far crescere l’innovazione.

Scarica il programma del corso

Iscriviti o accedi all'area riservata per scaricare il programma del corso.

ACCEDI

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Skill level All level
  • Language Italiano
  • Students 0
  • Assessments Yes

Obiettivi

Obiettivi

Conoscere il proprio potenziale creativo per utilizzarlo nell’attività professionale;

Stimolare le persone allo sviluppo della propria creatività, attraverso l’utilizzo della metodologia PAPSA (di HUBERT JAHOUI);

Apprendere tecniche per arrivare ad essere capaci di innovare prodotti e processi e diffondere questa capacità all’interno del proprio gruppo di lavoro.

Risultati Attesi

Risultati Attesi

Le ricadute positive interessano sia le persone che implementano questa competenza sia l’Organizzazione nella quale operano.

Persone:

  • incremento delle possibilità di riconoscimento professionale;
  • maggiore soddisfazione per l’attività svolta;
  • ampliamento delle opportunità lavorative.

Organizzazione:

  • miglioramento del rapporto con il mercato, in termini di immagine, salvaguardia dei margini di profitto, garanzia di continuità;
  • conseguente miglioramento dei risultati economici.
  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Risultati Attesi
Richiedi una quotazione per il tuo corso di formazione

You May Like

You May Like
Sviluppo delle SOFT SKILL – CAS SUPSI Read More
Elia Contoz

Sviluppo delle SOFT SKILL - CAS SUPSI

0
Gratuito
Dotazione delle capacità personali Read More
FORMED

Dotazione delle capacità personali

0
Gratuito
Intelligenza Emotiva – Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA) Read More
FORMED

Intelligenza Emotiva - Il corso in collaborazione con AVI Servizi s.r.l. (Confindustria VDA)

0
Gratuito
Self Leadership Read More
FORMED

Self Leadership

0
Gratuito
Self Talent Scout Read More
FORMED

Self Talent Scout

0
Gratuito
Richiedi una quotazione per il tuo corso di formazione
  • Descrizione
  • Obiettivi
  • Risultati Attesi
  • Condividi:

© 1988 - 2021, FORMED. Tutti i diritti riservati.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Registrati con:

Google Twitter LinkedIn

Login with your site account

Registrati con:

GoogleTwitterLinkedIn


Lost your password?